Crostacei come scampi e gamberi rossi di Mazzara, pesci come tonno, pesce spada, salmone e branzino fino alle selezionate ostriche Fines de Claires francesi… queste le specialità che di volta in volta vengono proposte come crudità di mare.
Tra i classici antipasti troviamo i moscardini al vapore, i bolliti di mare, le cape sante, i canestrelli e i cannolicchi alla piastra. E ancora l’insalata di piovra, il dentice mantecato e specialità veneziane come le sarde in saor e la grancevola in insalata.
Dopo anni a fianco della Sig.ra Bruna in cucina, Nadia è riuscita a fondere insieme la tradizione e i segreti della nonna con una propria personalità e un gusto spiccatamente mediterraneo.
Ecco quindi che accanto ai classici immancabili come il risotto ai frutti di mare o alla zuppa di pesce piuttosto che gli spaghettini con le “pevarasse”, si sono aggiunte altre creazioni in cui si trovano anche altri pregiati ingredienti provenienti da tutta l’area mediterranea e non solo. Bottarga di muggine sarda, tonno rosso di Favignana, capperi di Pantelleria, olive taggiasche liguri, paste artigianali di Gragnano presso Napoli…
Sono solo alcune delle ricercatezze che ogni giorno si trovano nelle preparazioni della sig.ra Nadia e del suo staff.
La parte della cucina dedicata alla griglia lavora solo espressamente su ordine del cliente. Dall’ordinazione alla griglia.
Si potrà scegliere quindi tra vari crostacei quali scampi, mazzancolle e astici mediterranei; pesci come branzini, orate e rombi, piuttosto che la varietà di pescato nostrano di Caorle come soasi, sogliole gentili e code di rospo.
Nel periodo ottimale si potranno anche degustare le sardine di “saccaleva” di Trieste.
Capitolo a parte va dedicato all’anguilla ai ferri, vera specialità del ristorante, da sempre presente in menu, proveniente dai vicini fiumi come il Livenza e il Sile.
Tra le fritture oltre ai calamaretti, ai gamberi rosa e agli scampi troviamo anche moeche, latterini e sardoni (acciughe).
Per chiudere dolcemente, il ristorante presenta giornalmente una diversa carta dedicata ai dessert e alla pasticceria artigianale.
La qualità delle proposte rimane alta anche all'epilogo della cena: "semplice e buono" sono le parole d'ordine che la famiglia Capiotto si impone quando crea abbinando in maniera eccellente ingredienti di prima scelta, ricette della tradizione, amore per il territorio ma soprattutto passione ed emozioni da trasferire.
Per passare qualche ora di relax a tavola non è possibile prescindere da ciò che si beve.
Grandi classici territoriali vengono proposti per esprimere al meglio la tradizione culinaria ed enoica della zona ma per chi cerca il piacere di avvolgersi con i vini migliori, la cantina offre una curata selezione di importanti vini Italiani ed esteri che Sergio Capiotto, sommelier A.I.S., consiglia in perfetti abbinamenti con ricette e passioni.
Anche il dopo cena sarà piacevolmente allietato da ricchi distillati selezionati: grappe e single malt scozzesi, rhum agricoli e cognac d’oltralpe.